Il progetto “Crescere in Fattoria” si ispira ai principi della pedagogia del bosco, un approccio educativo che valorizza l'apprendimento attraverso l'esperienza diretta e il contatto costante con la natura. Qui, i bambini imparano facendo, vivono a stretto contatto con l'ambiente naturale e sono coinvolti nelle scelte quotidiane, sviluppando così autonomia, consapevolezza e responsabilità.
L'obiettivo principale del progetto è fornire ai bambini un ambiente sicuro e stimolante, dove possano crescere liberi, esplorare e scoprire il mondo circostante. Le attività sono pensate per coinvolgere attivamente i bambini, incoraggiandoli a utilizzare i loro sensi e a imparare dalle esperienze reali. Ogni giornata a Crescere in Fattoria è un'opportunità per imparare giocando, esplorando e vivendo esperienze significative a contatto con la natura e con gli animali.
Queste attività a contatto con la natura e con gli animali sono finalizzate allo sviluppo sensoriale, emotivo e sociale del bambino e rappresentano una parte fondamentale dell’educazione ambientale e del benessere psico-fisico. Crediamo che il contatto diretto con l'ambiente naturale favorisca la crescita armoniosa dei bambini e contribuisca alla costruzione di una solida base per il loro futuro sviluppo.
Lo spazio all’aperto come aula didattica: Lo spazio esterno viene considerato la nostra aula privilegiata, una risorsa didattica inestimabile che offre esperienze diversificate e uniche legate ai cicli naturali. Qui i bambini possono osservare, toccare, annusare e vivere pienamente il cambiamento delle stagioni, imparando a rispettare il ciclo della vita. Ogni elemento della natura diventa un'opportunità di apprendimento.
Relazione educativa autentica: La qualità della relazione tra educatori e bambini è fondamentale per il successo del percorso educativo. Garantiamo un rapporto di 1 adulto ogni 8-9 bambini, assicurando così un'attenzione personalizzata e di qualità. Gli educatori sono scelti non solo in base al loro curriculum formativo, ma anche per le loro competenze relazionali e per la capacità di entrare in empatia con i bambini, ascoltandoli e accompagnandoli nella loro crescita.
L’esperienza diretta come metodo di apprendimento: Crediamo che il fare sia la chiave per un apprendimento duraturo. Ogni attività è progettata per essere vissuta in prima persona: i bambini seminano, raccolgono, curano gli animali e partecipano attivamente alla vita della fattoria. Attraverso l'esperienza diretta, i bambini sviluppano capacità pratiche, senso critico e fiducia in se stessi.
Crescere con gli animali: Gli animali rappresentano un aspetto fondamentale del nostro progetto educativo. I bambini imparano a considerare gli animali come esseri viventi diversi da loro, ma capaci di una relazione autentica e non giudicante. Prendersi cura degli animali della fattoria insegna ai bambini il rispetto, la responsabilità e la compassione, promuovendo lo sviluppo di un legame empatico con gli altri esseri viventi.
Crescere nella natura per il benessere: Vivere immersi nella natura ha un impatto positivo sul benessere dei bambini. L’ambiente naturale stimola il benessere fisico, emotivo e psicologico, favorendo un sano equilibrio psico-fisico. La libertà di esplorare, giocare e interagire con l'ambiente circostante permette ai bambini di crescere più felici, più consapevoli di sé e più in sintonia con il mondo che li circonda.